Lettere di condoglianze a Michele Talamo padre del sottotenente Ugo Talamo, item 2
Transcription
Transcription history
-
d'entusiasmo e d'ardire, di corsa si
spingeva all'assalto della trincea
nemica, cadeva colpito da una palla
alla testa e moriva sul colpo.
Durante il breve tempo che potemmo
conoscerlo, avemmo campo
di apprezzarne tutte le doti d'intelligenza,
di passione e di sacrificio
che amavamo quella giovane vita.
Ed egli, come tanti e tanti altri,
diede in olocausto alla Patria nostra
la sua giovane esistenza.
Non ho parole per esprimerle
la nostra profonda costernazione per
la perdita del loro figliolo e del nostro
amico e compagno di pericoli.
E lei e la Signora Sua, allevino
l'immenso dolore, col pensiero che
il loro caro figlio è morto per la
grandezza della Patria, ed ha fatto
una delle più belle morti che un
italiano possa sperare in questi
momenti di sacrificio nazionale.
Fu raccolto ed il giorno dopo
(2 novembre) sepolto vicino agli altri
compagni caduti (I) in una fossa
a parte: sulla fossa c'è una
(I) dietro le trincee del M.te Sabotino (Gorizia).
-
d'entusiasmo e d'ardire, di corsa si
spingeva all'assalto della trincea
nemica, cadeva colpito da una palla
alla testa e moriva sul colpo.
Durante il breve tempo che potemmo
conoscerlo, avemmo campo
di apprezzarne tutte le doti d'intelligenza,
di passione e di sacrificio
che amavamo quella giovane vita.
Ed egli, come tanti e tanti altri,
diede in olocausto alla Patria nostra
la sua giovane esistenza.
Non ho parole per esprimerle
la nostra profonda costernazione per
la perdita del loro figliolo e del nostro
amico e compagno di pericoli.
E lei e la Signora Sua, allevino
l'immenso dolore, col pensiero che
il loro caro figlio è morto per la
grandezza della Patria, ed ha fatto
una delle più belle morti che un
italiano possa sperare in questi
momenti di sacrificio nazionale.
Fu raccolto ed il giorno dopo
(2 novembre) sepolto vicino agli altri
compagni caduti (I) in una fossa
a parte: sulla fossa c'è una
(I) dietro le trincee del M.te Sabotino (Gorizia).
-
d'entusiasmo e d'ardire, di corsa si
spingeva all'assalto della trincea
nemica, cadeva colpito da una palla
alla testa e moriva sul colpo.
Durante il breve tempo che potemmo
conoscerlo, avemmo campo
di apprezzarne tutte le doti d'intelligenza,
di passione e di sacrificio
che amavamo quella giovane vita.
Ed egli, come tanti e tanti altri,
diede in olocausto alla Patria nostra
la sua giovane esistenza.
Non ho parole per esprimerle
la nostra profonda costernazione per
la perdita del loro figliolo e del nostro
amico e compagno di pericoli.
E lei e la Signora Sua, allevino
l'immenso dolore, col pensiero che
il loro caro figlio è morto per la
grandezza della Patria, ed ha fatto
una delle più belle morti che un
italiano possa sperare in questi
momenti di sacrificio nazionale.
Fu raccolto ed il giorno dopo
(2 novembre) sepolto vicino agli altri
compagni caduti (I) in una fossa
a parte: sulla fossa c'è una
(I) dietro le trincee del M.te Sabotino (Gorizia).
-
d'entusiasmo e d'ardire, di corsa si
spingeva all'assalto della trincea
nemica, cadeva colpito da una palla
alla testa e moriva sul colpo.
Durante il breve tempo che potemmo
conoscerlo, avemmo campo
di apprezzarne tutte le doti d'intelligenza,
di passione e di sacrificio
che amavamo quella giovane vita.
Ed egli, come tanti e tanti altri,
diede in olocausto alla Patria nostra
la sua giovane esistenza.
Non ho parole per esprimerle
la nostra profonda costernazione per
la perdita del loro figliolo e del nostro
amico e compagno di pericoli.
E lei e la Signora sua, allevino
l'immenso dolore, col pensiero che
il loro caro figlio è morto per la
grandezza della Patria, ed ha fatto
una delle più belle morti che un
italiano possa sperare in questi
momenti di sacrificio nazionale.
Fu raccolto ed il giorno dopo
(2 novembre) sepolto vicino agli altri
compagni caduti (I) in una fossa
a parte: sulla fossa c'è una
(I) dietro le trincee del M.te Sabotino (Gorizia).
-
d'entusiasmo e d'ardire, di corsa si
spingeva all'assalto della trincea
nemica, cadeva colpito da una palla
alla testa e moriva sul colpo.
Durante il breve tempo che potemmo
conoscerlo, avemmo campo
di apprezzarne tutte le doti d'intelligenza,
di passione e di sacrificio
che amavamo quella giovane vita.
Ed egli, come tanti e tanti altri,
diede in olocausto alla Patria nostra
la sua giovane esistenza.
Non ho parole per esprimerle
la nostra profonda costernazione per
Description
Save description- 40.8517983||14.26812||
Napoli
- 45.9880517||13.634994600000027||||1
Monte Sabotino
Location(s)
Story location Monte Sabotino
Document location Napoli
- ID
- 21723 / 256086
- Contributor
- Polo Museale della Campania
November 25, 1915 – November 20, 1916
Login to edit the languages
- Italiano
Login to edit the fronts
- Italian Front
Login to add keywords
- letter of condolence
Login to leave a note