Lettere del sottotenente Pietro Stassano alla famiglia, item 20
Transcription
Transcription history
-
Vedessi, caro zio Pietro, come sono belle quelle
terre! Non t'accordi mai che queste terre
erano schiave degli austriaci, che queste er_
no da essi calpestate. No, qui si parla l'ita_
liano, meglio di come ...lo aggiunto in interlinea parlano nel mezzo_
giorno d'Italia. Le donne sono belle, alte,
robuste, bionde, sembrano dei bei ti-
pi, ma l'anima loro è cari_
na: sono gentili. Dai loro volti ap_
pare la gioia di potersi una buona
vuolta chiamare italiane, ma rive_
lano il dolore d'avere i loro cari, ma_
dri, figli, sposi tutti nelle file dell'ese_
rcito austriaco a combattere contro i russi,
e dei quali non hanno notizie.
Come sarebbe stato meglio se in I_
talia non si fosse tanto parlato di guer_
ra all'Austria! Come sarebbe stato
meglio piombare sull' Austria col
nostro forte esercito! Forse tan_
ti nostri compagni d'armi non
sarebbero morti! Facemmo in
modo che gli austriaci si fortificas
-sero
...il testo prosegue alla pagina successiva
capero ancora più! Figurati, ...parola depennata
quelle trincee, che sono state pigliate
coll'assalto, e gli austriaci li hanno
dovuto sgombrare, ritirandosi, non
riuscendo a trattenere l'impeto delle ba_
ionette nostre sono costruite con
calcestruzzo ed in esse sono stati tro_
vati cibarie, liquori, sigari, sigarette,
persino letti per ufficiali. Rima_
niamo stupefatti nel sapere che
in Austria manca il pane! Com'è
possibile, se nelle trincee c'è finan_
che il prosciutto? Forse mancherà
il pane ai vecchi, alle donne, ai
fanciulli, ma l'esercito nemico
mangerà di certo!
Probabilmente per
molto...diverso aggiunto in interlinea temponon potrò scriverti lungamente,
perché da un momento all'altro
saremo chiamati sulle sulle trincee,
preparandosi l'assalto generale a Gori_ ...macchia di inchiostro sulla o di Gorizia
zia, terribile fortezza. Già parte
della divisione fu ivi chiamato,
oma avendo le artiglierie nemiche
-
Vedessi, caro zio Pietro, come sono belle quelle
terre! Non t'accordi mai che queste terre
erano schiave degli austriaci, che queste er_
no da essi calpestate. No, qui si parla l'ita_
liano, meglio di come ...lo aggiunto in interlinea parlano nel mezzo_
giorno d'Italia. Le donne sono belle, alte,
robuste, bionde, sembrano dei bei ti-
pi, ma l'anima loro è cari_
na: sono gentili. Dai loro volti ap_
pare la gioia di potersi una buona
vuolta chiamare italiane, ma rive_
lano il dolore d'avere i loro cari, ma_
dri, figli, sposi tutti nelle file dell'ese_
rcito austriaco a combattere contro i russi,
e dei quali non hanno notizie.
Come sarebbe stato meglio se in I_
talia non si fosse tanto parlato di guer_
ra all'Austria! Come sarebbe stato
meglio piombare sull' Austria col
nostro forte esercito! Forse tan_
ti nostri compagni d'armi non
sarebbero morti! Facemmo in
modo che gli austriaci si fortificas
-sero
...il testo prosegue alla pagina successiva
capero ancora più! Figurati, ...parola depennata
quelle trincee, che sono state pigliate
coll'assalto, e gli austriaci li hanno
dovuto sgombrare, ritirandosi, non
riuscendo a trattenere l'impeto delle ba_
ionette nostre sono costruite con
calcestruzzo ed in esse sono stati tro_
vati cibarie, liquori, sigari, sigarette,
persino letti per ufficiali. Rima_
niamo stupefatti nel sapere che
in Austria manca il pane! Com'è
possibile, se nelle ... c'è finan_
che il prosciutto? Forse mancherà
il pane ai vecchi, alle donne, ai
fanciulli, ma l'esercito nemico
mangerà di certo!
Probabilmente per
molto...diverso aggiunto in interlinea temponon potrò scriverti lungamente,
perché da un momento all'altro
saremo chiamati sulle sulle trincee,
preparandosi l'assalto generale a Gori_ ...macchia di inchiostro sulla o di Gorizia
zia, terribile fortezza. Già parte
della divisione fu ivi chiamato,
oma avendo le artiglierie nemiche
-
Vedessi, caro zio Pietro, come sono belle quelle
terre! Non t'accordi mai che queste terre
erano schiave degli austriaci, che queste er_
no da essi calpestate. No, qui si parla l'ita_
liano, meglio di come ...lo aggiunto in interlinea parlano nel mezzo_
giorno d'Italia. Le donne sono belle, alte,
robuste, bionde, sembrano dei bei ... _
... ... , ma l'anima loro è cari_
na: sono gentili. Dai loro volti ap_
pare la gioia di potersi una buona
vuolta chiamare italiane, ma rive_
lano il dolore d'avere i loro cari, ma_
dri, figli, sposi tutti nelle file dell'ese_
rcito austriaco a combattere contro i russi,
e dei quali non hanno notizie.
Come sarebbe stato meglio se in I_
talia non si fosse tanto parlato di guer_
ra all'Austria! Come sarebbe stato
meglio piombare sull' Austria col
nostro forte esercito! Forse tan_
ti nostri compagni d'armi non
sarebbero morti! Facemmo in
modo che gli austriaci si ...
...il testo prosegue alla pagina successiva
capero ancora più! Figurati, ...parola depennata
quelli scrive , che sono stati pigliati
coll'assalto, e gli austriaci li hanno
dovuto sgombrare, ritirandosi, non
riuscendo a trattenere l'impeto delle ba_
ionette nostre sono costruite con
calcestruzzo ed in esse sono stati tro_
vati cibarie, liquori, sigari, sigarette,
persino letti per ufficiali. Rima_
niamo stupefatti nel sapere che
in Austria manca il pane! Com'è
possibile, se nelle ... c'è finan_
che il prosciutto? Forse mancherà
il pane ai vecchi, alle donne, ai
fanciulli, ma l'esercito nemico
mangerà di certo!
Probabilmente per
molto...diverso aggiunto in interlinea temponon potrò scriverti lungamente,
perché da un momento all'altro
saremo chiamati sulle sulle trincee,
preparandosi l'assalto generale a Gori_ ...macchia di inchiostro sulla o di Gorizia
zia, terribile fortezza. Già parte
della divisione fu ivi chiamato,
oma avendo le artiglierie nemiche
Description
Save description- 45.9603147||13.4694723||
Cormons
- 45.88||13.529999999999973||||1
Monte San Michele
Location(s)
Story location Monte San Michele
Document location Cormons
- ID
- 21704 / 255652
- Contributor
- Polo Museale della Campania
July 2, 1915
Login to edit the languages
- Italiano
Login to edit the fronts
- Italian Front
Login to add keywords
- Cormons
- Gorizia
- Trench Life
Login to leave a note