Rivista "La Guerra Italiana". N. 20

Edit transcription:
...
Transcription saved
Enhance your transcribing experience by using full-screen mode

Transcription

You have to be logged in to transcribe. Please login or register and click the pencil-button again

 pag. 320 

 foto - Il panorama della marina di Salonicco dove il 3 ottobre sbarcarono i soldati dell'Intesa. 

NEI BALCANI

L'ultimatum alla Bulgaria e lo sbarco degli anglo-francesi a Salonicco.

   A pag. 304 si parlava dell'attesa di un nuovo piano degli alleati di una vasta azione nei Balcani per opporsi ai progetti degli imperi centrali e per impedire che la Bulgaria aggredisca la Serbia.

   Ora il giorno 3 ottobre venne notizia ufficiale da Pietrogrado che il ministro di Russia è stato incaricato di consegnare senza indugio al Presidente del Consiglio bulgaro, Radoslavoff, una nota.

   In essa, dopo di aver constatato che i fatti attestano la risoluzione definitiva di Re Ferdinando di mettere le sorti del paese nelle mani della Germania, con preparativi militari, col largo soccorso finanziario, con la presenza di ufficiali tedeschi ed austriaci presso lo Stato maggiore, si afferma che qualsiasi atto ostile contro la Serbia sarebbe considerato come diretto contro le stesse Potenze dell'Intesa.

   La nota così termina testualmente:

   «Il rappresentante della Russia, legata alla Bulgaria dall'imperituro ricordo della sua liberazione dal giogo turco, non può sanzionare, con la sua presenza, i preparativi contro un popolo slavo ed alleato. Il ministro di Russia a Sofia ha quindi ricevuto l'ordine di lasciare la Bulgaria con tutto il personale della legazione e dei consolati, se nel termine di ventiquattro ore il Goveno bulgaro non rompe apertamente con i nemici della causa slava e della Russia e non procede all 'immediato allontanamento degli ufficiali appartenenti agli eserciti degli Stati che si trovano in guerra con le Potenze dell'Intesa».

   * Si ha da Parigi, in data 3 ottobre: «L'intervento franco-inglese, sotto forma di sbarco a Salonicco, è in via di esecuzione, al comando del generale d'Amade».

   * Il governo greco ha inviato agli alleati una protesta «pro forma».

   Nella protesta il ministro Venizelos afferma che «il governo, essendo neutrale, non potrebbe autorizzare gli atti intrapresi, perchè portano un colpo tanto più notevole in quanto essi emanano da due potenze belligeranti».

   Così conclude la risposta del primo ministro greco:

   «La circostanza che le truppe sono unicamente destinate a venire in aiuto della Serbia, alleata della Grecia, non modifica affatto la condizione giuridica del Governo Reale, perchè, anche dal punto di vista balcanico, la neutralità greca non potrebbe, prima del verificarsi del casus fœderis, essere precipitata dal pericolo che minaccia attualmente la Serbia, e che provoca il soccorso di truppe internazionali.»

   * Il Ministro Venizelos alla Camera dei deputati (4 ottobre) dichiara che un trattato con la Serbia obbliga la Grecia a porsi in guerra contro qualunque potenza alleata della Bulgaria la quale attacchi la Serbia.

 foto - Re Ferdinando di Bulgaria col suo Stato Maggiore. 


 pubblicità 

INDUMENTI PER MILITARI

INSEGNAMENTO PRATICO ILLUSTRATO

In seguito alle insistenti richieste delle gentili lettrici dei Giornali di Mode, la “Casa Editrice Sonzogno„ ha pubblicato uno splendido numero unico riccamente illustrato, il che è una guida utilissima per tutte le signore che attendono alla confezione degli indumenti militari. L'insegnamento pratico, le norme regolamentari, particolarmente descritte, trattano dei più svariati lavori che sono tanto necessari per i nostri valorosi soldati, cosicchè il numero unico riassume ogni particolare, da indicazioni precise di ogni indumento e insegna il metodo da seguiri nelle singole confezioni.

Questo NUMERO UNICO riccamente illustrato è posto in vendita a Cent. 20

 

LE NOSTRE BELLE ARMI

Enormi richieste ha provocate, anche dall'Estero, la bellissima Serie di 14

CARTOLINE

DELLE ARMI ITALIANE

edita dalla CASA EDITRICE SONZOGNO. Rappresentano, appunto — su bozzetti nei quali l'arte si accoppia all'esattezza — tutte le diverse Armi del nostro ammirato ed eroico Esercito, nelle nuove uniformi.


Ogni cartolina, Cent. 10

La Serie completa è in vendita a L. 1.20

Inviare Cartolina-Vaglia alla CASA EDITRICE SONZOGNO - MIlano, Via Pasquirolo, 14


Che cosa leggere? Che libro consultare? Ecco una domanda che in molte occasioni si affaccia a chiunque. È bene, dunque, aver sempre sottomano il Catalogo Generale della Casa Editrice Sonzogno - MIlano, Via Pasquirolo, 14. - Si spedisce gratis a richiesta.

Transcription saved

 pag. 320 

 foto - Il panorama della marina di Salonicco dove il 3 ottobre sbarcarono i soldati dell'Intesa. 

NEI BALCANI

L'ultimatum alla Bulgaria e lo sbarco degli anglo-francesi a Salonicco.

   A pag. 304 si parlava dell'attesa di un nuovo piano degli alleati di una vasta azione nei Balcani per opporsi ai progetti degli imperi centrali e per impedire che la Bulgaria aggredisca la Serbia.

   Ora il giorno 3 ottobre venne notizia ufficiale da Pietrogrado che il ministro di Russia è stato incaricato di consegnare senza indugio al Presidente del Consiglio bulgaro, Radoslavoff, una nota.

   In essa, dopo di aver constatato che i fatti attestano la risoluzione definitiva di Re Ferdinando di mettere le sorti del paese nelle mani della Germania, con preparativi militari, col largo soccorso finanziario, con la presenza di ufficiali tedeschi ed austriaci presso lo Stato maggiore, si afferma che qualsiasi atto ostile contro la Serbia sarebbe considerato come diretto contro le stesse Potenze dell'Intesa.

   La nota così termina testualmente:

   «Il rappresentante della Russia, legata alla Bulgaria dall'imperituro ricordo della sua liberazione dal giogo turco, non può sanzionare, con la sua presenza, i preparativi contro un popolo slavo ed alleato. Il ministro di Russia a Sofia ha quindi ricevuto l'ordine di lasciare la Bulgaria con tutto il personale della legazione e dei consolati, se nel termine di ventiquattro ore il Goveno bulgaro non rompe apertamente con i nemici della causa slava e della Russia e non procede all 'immediato allontanamento degli ufficiali appartenenti agli eserciti degli Stati che si trovano in guerra con le Potenze dell'Intesa».

   * Si ha da Parigi, in data 3 ottobre: «L'intervento franco-inglese, sotto forma di sbarco a Salonicco, è in via di esecuzione, al comando del generale d'Amade».

   * Il governo greco ha inviato agli alleati una protesta «pro forma».

   Nella protesta il ministro Venizelos afferma che «il governo, essendo neutrale, non potrebbe autorizzare gli atti intrapresi, perchè portano un colpo tanto più notevole in quanto essi emanano da due potenze belligeranti».

   Così conclude la risposta del primo ministro greco:

   «La circostanza che le truppe sono unicamente destinate a venire in aiuto della Serbia, alleata della Grecia, non modifica affatto la condizione giuridica del Governo Reale, perchè, anche dal punto di vista balcanico, la neutralità greca non potrebbe, prima del verificarsi del casus fœderis, essere precipitata dal pericolo che minaccia attualmente la Serbia, e che provoca il soccorso di truppe internazionali.»

   * Il Ministro Venizelos alla Camera dei deputati (4 ottobre) dichiara che un trattato con la Serbia obbliga la Grecia a porsi in guerra contro qualunque potenza alleata della Bulgaria la quale attacchi la Serbia.

 foto - Re Ferdinando di Bulgaria col suo Stato Maggiore. 


 pubblicità 

INDUMENTI PER MILITARI

INSEGNAMENTO PRATICO ILLUSTRATO

In seguito alle insistenti richieste delle gentili lettrici dei Giornali di Mode, la “Casa Editrice Sonzogno„ ha pubblicato uno splendido numero unico riccamente illustrato, il che è una guida utilissima per tutte le signore che attendono alla confezione degli indumenti militari. L'insegnamento pratico, le norme regolamentari, particolarmente descritte, trattano dei più svariati lavori che sono tanto necessari per i nostri valorosi soldati, cosicchè il numero unico riassume ogni particolare, da indicazioni precise di ogni indumento e insegna il metodo da seguiri nelle singole confezioni.

Questo NUMERO UNICO riccamente illustrato è posto in vendita a Cent. 20

 

LE NOSTRE BELLE ARMI

Enormi richieste ha provocate, anche dall'Estero, la bellissima Serie di 14

CARTOLINE

DELLE ARMI ITALIANE

edita dalla CASA EDITRICE SONZOGNO. Rappresentano, appunto — su bozzetti nei quali l'arte si accoppia all'esattezza — tutte le diverse Armi del nostro ammirato ed eroico Esercito, nelle nuove uniformi.


Ogni cartolina, Cent. 10

La Serie completa è in vendita a L. 1.20

Inviare Cartolina-Vaglia alla CASA EDITRICE SONZOGNO - MIlano, Via Pasquirolo, 14


Che cosa leggere? Che libro consultare? Ecco una domanda che in molte occasioni si affaccia a chiunque. È bene, dunque, aver sempre sottomano il Catalogo Generale della Casa Editrice Sonzogno - MIlano, Via Pasquirolo, 14. - Si spedisce gratis a richiesta.


Transcription history
  • October 22, 2018 09:17:05 Sara Fresi

     pag. 320 

     foto - Il panorama della marina di Salonicco dove il 3 ottobre sbarcarono i soldati dell'Intesa. 

    NEI BALCANI

    L'ultimatum alla Bulgaria e lo sbarco degli anglo-francesi a Salonicco.

       A pag. 304 si parlava dell'attesa di un nuovo piano degli alleati di una vasta azione nei Balcani per opporsi ai progetti degli imperi centrali e per impedire che la Bulgaria aggredisca la Serbia.

       Ora il giorno 3 ottobre venne notizia ufficiale da Pietrogrado che il ministro di Russia è stato incaricato di consegnare senza indugio al Presidente del Consiglio bulgaro, Radoslavoff, una nota.

       In essa, dopo di aver constatato che i fatti attestano la risoluzione definitiva di Re Ferdinando di mettere le sorti del paese nelle mani della Germania, con preparativi militari, col largo soccorso finanziario, con la presenza di ufficiali tedeschi ed austriaci presso lo Stato maggiore, si afferma che qualsiasi atto ostile contro la Serbia sarebbe considerato come diretto contro le stesse Potenze dell'Intesa.

       La nota così termina testualmente:

       «Il rappresentante della Russia, legata alla Bulgaria dall'imperituro ricordo della sua liberazione dal giogo turco, non può sanzionare, con la sua presenza, i preparativi contro un popolo slavo ed alleato. Il ministro di Russia a Sofia ha quindi ricevuto l'ordine di lasciare la Bulgaria con tutto il personale della legazione e dei consolati, se nel termine di ventiquattro ore il Goveno bulgaro non rompe apertamente con i nemici della causa slava e della Russia e non procede all 'immediato allontanamento degli ufficiali appartenenti agli eserciti degli Stati che si trovano in guerra con le Potenze dell'Intesa».

       * Si ha da Parigi, in data 3 ottobre: «L'intervento franco-inglese, sotto forma di sbarco a Salonicco, è in via di esecuzione, al comando del generale d'Amade».

       * Il governo greco ha inviato agli alleati una protesta «pro forma».

       Nella protesta il ministro Venizelos afferma che «il governo, essendo neutrale, non potrebbe autorizzare gli atti intrapresi, perchè portano un colpo tanto più notevole in quanto essi emanano da due potenze belligeranti».

       Così conclude la risposta del primo ministro greco:

       «La circostanza che le truppe sono unicamente destinate a venire in aiuto della Serbia, alleata della Grecia, non modifica affatto la condizione giuridica del Governo Reale, perchè, anche dal punto di vista balcanico, la neutralità greca non potrebbe, prima del verificarsi del casus fœderis, essere precipitata dal pericolo che minaccia attualmente la Serbia, e che provoca il soccorso di truppe internazionali.»

       * Il Ministro Venizelos alla Camera dei deputati (4 ottobre) dichiara che un trattato con la Serbia obbliga la Grecia a porsi in guerra contro qualunque potenza alleata della Bulgaria la quale attacchi la Serbia.

     foto - Re Ferdinando di Bulgaria col suo Stato Maggiore. 


     pubblicità 

    INDUMENTI PER MILITARI

    INSEGNAMENTO PRATICO ILLUSTRATO

    In seguito alle insistenti richieste delle gentili lettrici dei Giornali di Mode, la “Casa Editrice Sonzogno„ ha pubblicato uno splendido numero unico riccamente illustrato, il che è una guida utilissima per tutte le signore che attendono alla confezione degli indumenti militari. L'insegnamento pratico, le norme regolamentari, particolarmente descritte, trattano dei più svariati lavori che sono tanto necessari per i nostri valorosi soldati, cosicchè il numero unico riassume ogni particolare, da indicazioni precise di ogni indumento e insegna il metodo da seguiri nelle singole confezioni.

    Questo NUMERO UNICO riccamente illustrato è posto in vendita a Cent. 20

     

    LE NOSTRE BELLE ARMI

    Enormi richieste ha provocate, anche dall'Estero, la bellissima Serie di 14

    CARTOLINE

    DELLE ARMI ITALIANE

    edita dalla CASA EDITRICE SONZOGNO. Rappresentano, appunto — su bozzetti nei quali l'arte si accoppia all'esattezza — tutte le diverse Armi del nostro ammirato ed eroico Esercito, nelle nuove uniformi.


    Ogni cartolina, Cent. 10

    La Serie completa è in vendita a L. 1.20

    Inviare Cartolina-Vaglia alla CASA EDITRICE SONZOGNO - MIlano, Via Pasquirolo, 14


    Che cosa leggere? Che libro consultare? Ecco una domanda che in molte occasioni si affaccia a chiunque. È bene, dunque, aver sempre sottomano il Catalogo Generale della Casa Editrice Sonzogno - MIlano, Via Pasquirolo, 14. - Si spedisce gratis a richiesta.

  • October 22, 2018 09:16:58 Sara Fresi
  • July 2, 2017 22:43:27 Dario Manzotti

     pag. 320 

     foto - Il panorama della marina di Salonicco dove il 3 ottobre sbarcarono i soldati dell'Intesa. 

    NEI BALCANI

    L'ultimatum alla Bulgaria e lo sbarco degli anglo-francesi a Salonicco.

       A pag. 304 si parlava dell'attesa di un nuovo piano degli alleati di una vasta azione nei Balcani per opporsi ai progetti degli imperi centrali e per impedire che la Bulgaria aggredisca la Serbia.

       Ora il giorno 3 ottobre venne notizia ufficiale da Pietrogrado che il ministro di Russia è stato incaricato di consegnare senza indugio al Presidente del Consiglio bulgaro, Radoslavoff, una nota.

       In essa, dopo di aver constatato che i fatti attestano la risoluzione definitiva di Re Ferdinando di mettere le sorti del paese nelle mani della Germania, con preparativi militari, col largo soccorso finanziario, con la presenza di ufficiali tedeschi ed austriaci presso lo Stato maggiore, si afferma che qualsiasi atto ostile contro la Serbia sarebbe considerato come diretto contro le stesse Potenze dell'Intesa.

       La nota così termina testualmente:

       «Il rappresentante della Russia, legata alla Bulgaria dall'imperituro ricordo della sua liberazione dal giogo turco, non può sanzionare, con la sua presenza, i preparativi contro un popolo slavo ed alleato. Il ministro di Russia a Sofia ha quindi ricevuto l'ordine di lasciare la Bulgaria con tutto il personale della legazione e dei consolati, se nel termine di ventiquattro ore il Goveno bulgaro non rompe apertamente con i nemici della causa slava e della Russia e non procede all 'immediato allontanamento degli ufficiali appartenenti agli eserciti degli Stati che si trovano in guerra con le Potenze dell'Intesa».

       * Si ha da Parigi, in data 3 ottobre: «L'intervento franco-inglese, sotto forma di sbarco a Salonicco, è in via di esecuzione, al comando del generale d'Amade».

       * Il governo greco ha inviato agli alleati una protesta «pro forma».

       Nella protesta il ministro Venizelos afferma che «il governo, essendo neutrale, non potrebbe autorizzare gli atti intrapresi, perchè portano un colpo tanto più notevole in quanto essi emanano da due potenze belligeranti».

       Così conclude la risposta del primo ministro greco:

       «La circostanza che le truppe sono unicamente destinate a venire in aiuto della Serbia, alleata della Grecia, non modifica affatto la condizione giuridica del Governo Reale, perchè, anche dal punto di vista balcanico, la neutralità greca non potrebbe, prima del verificarsi del casus fœderis, essere precipitata dal pericolo che minaccia attualmente la Serbia, e che provoca il soccorso di truppe internazionali.»

       * Il Ministro Venizelos alla Camera dei deputati (4 ottobre) dichiara che un trattato con la Serbia obbliga la Grecia a porsi in guerra contro qualunque potenza alleata della Bulgaria la quale attacchi la Serbia.

     foto - Re Ferdinando di Bulgaria col suo Stato Maggiore. 


     pubblicità 

    INDUMENTI PER MILITARI

    INSEGNAMENTO PRATICO ILLUSTRATO

    In seguito alle insistenti richieste delle gentili lettrici dei Giornali di Mode, la “Casa Editrice Sonzogno„ ha pubblicato uno splendido numero unico riccamente illustrato, il che è una guida utilissima per tutte le signore che attendono alla confezione degli indumenti militari. L'insegnamento pratico, le norme regolamentari, particolarmente descritte, trattano dei più svariati lavori che sono tanto necessari per i nostri valorosi soldati, cosicchè il numero unico riassume ogni particolare, da indicazioni precise di ogni indumento e insegna il metodo da seguiri nelle singole confezioni.

    Questo NUMERO UNICO riccamente illustrato è posto in vendita a Cent. 20


    LE NOSTRE BELLE ARMI

    Enormi richieste ha provocate, anche dall'Estero, la bellissima Serie di 14

    CARTOLINE

    DELLE ARMI ITALIANE

    edita dalla CASA EDITRICE SONZOGNO. Rappresentano, appunto — su bozzetti nei quali l'arte si accoppia all'esattezza — tutte le diverse Armi del nostro ammirato ed eroico Esercito, nelle nuove uniformi.


    Ogni cartolina, Cent. 10

    La Serie completa è in vendita a L. 1.20

    Inviare Cartolina-Vaglia alla CASA EDITRICE SONZOGNO - MIlano, Via Pasquirolo, 14


    Che cosa leggere? Che libro consultare? Ecco una domanda che in molte occasioni si affaccia a chiunque. È bene, dunque, aver sempre sottomano il Catalogo Generale della Casa Editrice Sonzogno - MIlano, Via Pasquirolo, 14. - Si spedisce gratis a richiesta.


  • July 2, 2017 22:40:49 Dario Manzotti

     pag. 320 

     foto - Il panorama della marina di Salonicco dove il 3 ottobre sbarcarono i soldati dell'Intesa. 

    NEI BALCANI

    L'ultimatum alla Bulgaria e lo sbarco degli anglo-francesi a Salonicco.

       A pag. 304 si parlava dell'attesa di un nuovo piano degli alleati di una vasta azione nei Balcani per opporsi ai progetti degli imperi centrali e per impedire che la Bulgaria aggredisca la Serbia.

       Ora il giorno 3 ottobre venne notizia ufficiale da Pietrogrado che il ministro di Russia è stato incaricato di consegnare senza indugio al Presidente del Consiglio bulgaro, Radoslavoff, una nota.

       In essa, dopo di aver constatato che i fatti attestano la risoluzione definitiva di Re Ferdinando di mettere le sorti del paese nelle mani della Germania, con preparativi militari, col largo soccorso finanziario, con la presenza di ufficiali tedeschi ed austriaci presso lo Stato maggiore, si afferma che qualsiasi atto ostile contro la Serbia sarebbe considerato come diretto contro le stesse Potenze dell'Intesa.

       La nota così termina testualmente:

       «Il rappresentante della Russia, legata alla Bulgaria dall'imperituro ricordo della sua liberazione dal giogo turco, non può sanzionare, con la sua presenza, i preparativi contro un popolo slavo ed alleato. Il ministro di Russia a Sofia ha quindi ricevuto l'ordine di lasciare la Bulgaria con tutto il personale della legazione e dei consolati, se nel termine di ventiquattro ore il Goveno bulgaro non rompe apertamente con i nemici della causa slava e della Russia e non procede all 'immediato allontanamento degli ufficiali appartenenti agli eserciti degli Stati che si trovano in guerra con le Potenze dell'Intesa».

       * Si ha da Parigi, in data 3 ottobre: «L'intervento franco-inglese, sotto forma di sbarco a Salonicco, è in via di esecuzione, al comando del generale d'Amade».

       * Il governo greco ha inviato agli alleati una protesta «pro forma».

       Nella protesta il ministro Venizelos afferma che «il governo, essendo neutrale, non potrebbe autorizzare gli atti intrapresi, perchè portano un colpo tanto più notevole in quanto essi emanano da due potenze belligeranti».

       Così conclude la risposta del primo ministro greco:

       «La circostanza che le truppe sono unicamente destinate a venire in aiuto della Serbia, alleata della Grecia, non modifica affatto la condizione giuridica del Governo Reale, perchè, anche dal punto di vista balcanico, la neutralità greca non potrebbe, prima del verificarsi del casus fœderis, essere precipitata dal pericolo che minaccia attualmente la Serbia, e che provoca il soccorso di truppe internazionali.»

       * Il Ministro Venizelos alla Camera dei deputati (4 ottobre) dichiara che un trattato con la Serbia obbliga la Grecia a porsi in guerra contro qualunque potenza alleata della Bulgaria la quale attacchi la Serbia.

     foto - Re Ferdinando di Bulgaria col suo Stato Maggiore. 


     pubblicità 

    INDUMENTI PER MILITARI

    INSEGNAMENTO PRATICO ILLUSTRATO

    In seguito alle insistenti richieste delle gentili lettrici dei Giornali di Mode, la {QUOTE} Casa Editrice Sonzogno {QUOTE} ha pubblicato uno splendido numero unico riccamente illustrato, il che è una guida utilissima per tutte le signore che attendono alla confezione degli indumenti militari. L'insegnamento pratico, le norme regolamentari, particolarmente descritte, trattano dei più svariati lavori che sono tanto necessari per i nostri valorosi soldati, cosicchè il numero unico riassume ogni particolare, da indicazioni precise di ogni indumento e insegna il metodo da seguiri nelle singole confezioni.

    Questo NUMERO UNICO riccamente illustrato è posto in vendita a Cent. 20


    LE NOSTRE BELLE ARMI

    Enormi richieste ha provocate, anche dall'Estero, la bellissima Serie di 14

    CARTOLINE

    DELLE ARMI ITALIANE

    edita dalla CASA EDITRICE SONZOGNO. Rappresentano, appunto {DASH} su bozzetti nei quali l'arte si accoppia all'esattezza {DASH} tutte le diverse Armi del nostro ammirato ed eroico Esercito, nelle nuove uniformi.


    Ogni cartolina, Cent. 10

    La Serie completa è in vendita a L. 1.20

    Inviare Cartolina-Vaglia alla CASA EDITRICE SONZOGNO - MIlano, Via Pasquirolo, 14


    Che cosa leggere? Che libro consultare? Ecco una domanda che in molte occasioni si affaccia a chiunque. È bene, dunque, aver sempre sottomano il Catalogo Generale della Casa Editrice Sonzogno - MIlano, Via Pasquirolo, 14. - Si spedisce gratis a richiesta.


  • June 30, 2017 11:55:02 Dario Manzotti

    [FIG. Il panorama della marina di Salonicco dove il 3 ottobre sbarcarono i soldati dell'Intesa.]

    NEI BALCANI

    L'ultimatum alla Bulgaria e lo sbarco degli anglo-francesi a Salonicco.

       A pag. 304 si parlava dell'attesa di un nuovo piano degli alleati di una vasta azione nei Balcani per opporsi ai progetti degli imperi centrali e per impedire che la Bulgaria aggredisca la Serbia.

       Ora il giorno 3 ottobre venne notizia ufficiale da Pietrogrado che il ministro di Russia è stato incaricato di consegnare senza indugio al Presidente del Consiglio bulgaro, Radoslavoff, una nota.

       In essa, dopo di aver constatato che i fatti attestano la risoluzione definitiva di Re Ferdinando di mettere le sorti del paese nelle mani della Germania, con preparativi militari, col largo soccorso finanziario, con la presenza di ufficiali tedeschi ed austriaci presso lo Stato maggiore, si afferma che qualsiasi atto ostile contro la Serbia sarebbe considerato come diretto contro le stesse Potenze dell'Intesa.

       La nota così termina testualmente:

       «Il rappresentante della Russia, legata alla Bulgaria dall'imperituro ricordo della sua liberazione dal giogo turco, non può sanzionare, con la sua presenza, i preparativi contro un popolo slavo ed alleato. Il ministro di Russia a Sofia ha quindi ricevuto l'ordine di lasciare la Bulgaria con tutto il personale della legazione e dei consolati, se nel termine di ventiquattro ore il Goveno bulgaro non rompe apertamente con i nemici della causa slava e della Russia e non procede all 'immediato allontanamento degli ufficiali appartenenti agli eserciti degli Stati che si trovano in guerra con le Potenze dell'Intesa».

       * Si ha da Parigi, in data 3 ottobre: «L'intervento franco-inglese, sotto forma di sbarco a Salonicco, è in via di esecuzione, al comando del generale d'Amade».

       * Il governo greco ha inviato agli alleati una protesta «pro forma».

       Nella protesta il ministro Venizelos afferma che «il governo, essendo neutrale, non potrebbe autorizzare gli atti intrapresi, perchè portano un colpo tanto più notevole in quanto essi emanano da due potenze belligeranti».

       Così conclude la risposta del primo ministro greco:

       «La circostanza che le truppe sono unicamente destinate a venire in aiuto della Serbia, alleata della Grecia, non modifica affatto la condizione giuridica del Governo Reale, perchè, anche dal punto di vista balcanico, la neutralità greca non potrebbe, prima del verificarsi del casus fœderis, essere precipitata dal pericolo che minaccia attualmente la Serbia, e che provoca il soccorso di truppe internazionali.»

       * Il Ministro Venizelos alla Camera dei deputati (4 ottobre) dichiara che un trattato con la Serbia obbliga la Grecia a porsi in guerra contro qualunque potenza alleata della Bulgaria la quale attacchi la Serbia.

    [FIG. Re Ferdinando di Bulgaria col suo Stato Maggiore.]


    [PUBBLICITÀ]

    INDUMENTI PER MILITARI

    INSEGNAMENTO PRATICO ILLUSTRATO

    In seguito alle insistenti richieste delle gentili lettrici dei Giornali di Mode, la {QUOTE} Casa Editrice Sonzogno {QUOTE} ha pubblicato uno splendido numero unico riccamente illustrato, il che è una guida utilissima per tutte le signore che attendono alla confezione degli indumenti militari. L'insegnamento pratico, le norme regolamentari, particolarmente descritte, trattano dei più svariati lavori che sono tanto necessari per i nostri valorosi soldati, cosicchè il numero unico riassume ogni particolare, da indicazioni precise di ogni indumento e insegna il metodo da seguiri nelle singole confezioni.

    Questo NUMERO UNICO riccamente illustrato è posto in vendita a Cent. 20


    LE NOSTRE BELLE ARMI

    Enormi richieste ha provocate, anche dall'Estero, la bellissima Serie di 14

    CARTOLINE

    DELLE ARMI ITALIANE

    edita dalla CASA EDITRICE SONZOGNO. Rappresentano, appunto {DASH} su bozzetti nei quali l'arte si accoppia all'esattezza {DASH} tutte le diverse Armi del nostro ammirato ed eroico Esercito, nelle nuove uniformi.


    Ogni cartolina, Cent. 10

    La Serie completa è in vendita a L. 1.20

    Inviare Cartolina-Vaglia alla CASA EDITRICE SONZOGNO - MIlano, Via Pasquirolo, 14


    Che cosa leggere? Che libro consultare? Ecco una domanda che in molte occasioni si affaccia a chiunque. È bene, dunque, aver sempre sottomano il Catalogo Generale della Casa Editrice Sonzogno - MIlano, Via Pasquirolo, 14. - Si spedisce gratis a richiesta.


  • June 29, 2017 23:07:10 Dario Manzotti

    [FIG. Il panorama della marina di Salonicco dove il 3 ottobre sbarcarono i soldati dell'Intesa.]

    NEI BALCANI

    L'ultimatum alla Bulgaria e lo sbarco degli anglo-francesi a Salonicco.

       A pag. 304 si parlava dell'attesa di un nuovo piano degli alleati di una vasta azione nei Balcani per opporsi ai progetti degli imperi centrali e per impedire che la Bulgaria aggredisca la Serbia.

       Ora il giorno 3 ottobre venne notizia ufficiale da Pietrogrado che il ministro di Russia è stato incaricato di consegnare senza indugio al Presidente del Consiglio bulgaro, Radoslavoff, una nota.

       In essa, dopo di aver constatato che i fatti attestano la risoluzione definitiva di Re Ferdinando di mettere le sorti del paese nelle mani della Germania, con preparativi militari, col largo soccorso finanziario, con la presenza di ufficiali tedeschi ed austriaci presso lo Stato maggiore, si afferma che qualsiasi atto ostile contro la Serbia sarebbe considerato come diretto contro le stesse Potenze dell'Intesa.

       La nota così termina testualmente:

       «Il rappresentante della Russia, legata alla Bulgaria dall'imperituro ricordo della sua liberazione dal giogo turco, non può sanzionare, con la sua presenza, i preparativi contro un popolo slavo ed alleato. Il ministro di Russia a Sofia ha quindi ricevuto l'ordine di lasciare la Bulgaria con tutto il personale della legazione e dei consolati, se nel termine di ventiquattro ore il Goveno bulgaro non rompe apertamente con i nemici della causa slava e della Russia e non procede all 'immediato allontanamento degli ufficiali appartenenti agli eserciti degli Stati che si trovano in guerra con le Potenze dell'Intesa».

       * Si ha da Parigi, in data 3 ottobre: «L'intervento franco-inglese, sotto forma di sbarco a Salonicco, è in via di esecuzione, al comando del generale d'Amade».

       * Il governo greco ha inviato agli alleati una protesta «pro forma».

       Nella protesta il ministro Venizelos afferma che «il governo, essendo neutrale, non potrebbe autorizzare gli atti intrapresi, perchè portano un colpo tanto più notevole in quanto essi emanano da due potenze belligeranti».

       Così conclude la risposta del primo ministro greco:

       «La circostanza che le truppe sono unicamente destinate a venire in aiuto della Serbia, alleata della Grecia, non modifica affatto la condizione giuridica del Governo Reale, perchè, anche dal punto di vista balcanico, la neutralità greca non potrebbe, prima del verificarsi del casus fœderis, essere precipitata dal pericolo che minaccia attualmente la Serbia, e che provoca il soccorso di truppe internazionali.»

       * Il Ministro Venizelos alla Camera dei deputati (4 ottobre) dichiara che un trattato con la Serbia obbliga la Grecia a porsi in guerra contro qualunque potenza alleata della Bulgaria la quale attacchi la Serbia.

    [FIG. Re Ferdinando di Bulgaria col suo Stato Maggiore.]


Description

Save description
    Location(s)
    Login and add location


    ID
    5850 / 66322
    Source
    http://europeana1914-1918.eu/...
    Contributor
    Guglielmina Di Girolamo
    License
    http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/


    October 10, 1915
    Login to edit the languages
    • Italiano

    Login to edit the fronts
    • Italian Front

    Login to add keywords
    • Home Front

    Login and add links

    Notes and questions

    Login to leave a note