Tassotti Giacomo nasce a Cadunea di Tolmezzo ( UD ) il 4 ottobre 1895.
Soldato di leva , nel 1915 è a Pinerolo in un Reggimento di Cavalleria.
Trasferito in Fanteria e inviato al Fronte allo scoppio della Prima Guerra Mondiale viene incorporato nella Brigata Basilicata , 92° Reggimento, nell’agosto 1916.
Il 10 agosto 1916 si trova sul Monte Peralba ( Alpi Orientali , a nord di Forni Avoltri –Udine ).
Viene ferito ad una gamba e ricoverato nell’Ospedale Militare da Campo n° 202 di Cassano d’Adda , Quarta Armata , Zona di Guerra.
A guarigione avvenuta viene rimandato al Fronte, sulle Tofane e alle Tre Cime di Lavaredo , fino al giorno della ritirata di Caporetto , con sfondamento del Fronte Orientale nell’ottobre 1917.
Dopo la ritirata di Caporetto, la Quarta Armata viene spostata sulla nuova linea del Fronte.
Sempre nel 1917 , alla morte della madre , gli viene concessa una licenza per lutto. Il giorno del funerale viene prelevato dai Carabinieri al Cimitero perché sta per violare il tempo che gli è stato concesso e rischia di venire arrestato per diserzione.
Il 15 giugno 1918 si trova con la Brigata Basilicata sul Monte Grappa.
Sempre nel 1918 si trova con la Brigata Basilicata sull’Altipiano di Asiago , quindi sul Monte Tomba , dove il suo Reggimento contrasta vittoriosamente la spedizione punitiva austro-germanica, neutralizzandola.
Combatte sul Ponte della Priula, sul Piave ( sempre nel 1918 ) e , in seguito, sul Montello.
Nei giorni della Vittoria ( 2-3-4 novembre 1918 ) risale dal Piave ( Ponte della Priula ) , con la Brigata Basilicata , tutta la Valsugana , da Primolano a Trento.
In una temeraria azione di guerra , il 3 novembre 1918 a Pergine , con sei commilitoni da lui comandati con il grado di Caporal Maggiore , attacca un caposaldo-fortino di retroguardia austro-germanica che impediva loro l’avanzamento , provocando caduti e prigionieri tra i nemici e aprendo così la strada all’intera Brigata verso Trento e l’intero Reggimento.
Viene promosso per meriti di guerra da Caporal Maggiore a Sergente con 20 giorni di licenza e 150 lire di premio, con encomio solenne.
Viene congedato con “ licenza illimitata provvisoria” il 19 aprile 1919.
Nel 1968 gli viene conferito il titolo di Cavaliere di Vittorio Veneto e gli viene consegnata la Croce di Guerra Tre Stellette di Campagna e la medaglia d’oro per il 50° Anniversario della Vittoria , con assegno annuale di 60.000 lire.
Muore a Tolmezzo ( UD ) il 27 agosto 1980.
Summary description of items
Foto di Giacomo Tassotti durante la licenza per la morte della madre nel 1917.
CARD 1 : Cartolina spedita da Tassotti Giacomo alla sorella Maria , dall'Ospedale da Campo di Cassano d'Adda ( fronte / retro ).
CARD 2 : Cartolina spedita da Tassotti Giacomo al fratello Luigi , dalla zona di guerra ( fronte / retro).
CARD 3 / CARD 4 / CARD 5: Cartoline spedite da Tassotti Giacomo alla madre Vittoria , dall'ospedale da campo di Cassano d'Adda ( fronte / retro ).
Foto della la Croce di Guerra Tre Stellette di Campagna e la medaglia d'oro del 50° Anniversario della Vittoria ( fronte / retro .
Foto del documento che conferisce a Tassotti Giacomo la Cittadinanza Onoraria della Città di Vittorio Veneto.