Corrispondenza indirizzata a Giuseppe Lombardo Radice da parte di diversi autori riguardante vari aspetti del Servizio P
Title in English
Correspondence addressed to Giuseppe Lombardo Radice by various authors regarding various aspects of the P Service
Nel febbraio 1918, quando il comando supremo istituì presso tutte le armate le sezioni P (Servizio di informazioni, assistenza e propaganda), per migliorare le condizioni morali e materiali di soldati e popolazioni dei territori coinvolti, il pedagogista Giuseppe Lombardo Radice fu chiamato a organizzare il centro di collegamento con la prima linea presso il X corpo d’armata. Nel luglio fu infine chiamato a dirigere il Servizio P della VIII armata comandata dal generale Enrico Caviglia.
Nell’ottobre, trasferito su sua richiesta, divenne capo sezione P presso la III armata e poté così partecipare alla battaglia di Vittorio Veneto. Alla fine della guerra, ritornato alla vita civile Lombardo Radice elaborò, sulla base dell’esperienza positiva fatta al fronte, un progetto di propaganda educativa, da avviare tramite la realizzazione di un centro appositamente adibito a Roma, con il compito di elaborare progetti, ricerche, statistiche e iniziative propagandistiche, nell’ottica di formare tra i giovani italiani lo spirito nazionale di cui il Paese era carente. Discusso durante un incontro nel 1919 con il ministro della Pubblica Istruzione Agostino Berenini, il progetto non ebbe però seguito, osteggiato dalla burocrazia ministeriale.
Transcription status
Not started | 0 % | |
Edit | 2 % | |
Review | 98 % | |
Complete | 0 % |
- ID
- 21727
- Number of items
- 44
- Origin date
- July 27, 1917 – October 18, 1918
- Language
- Italiano
- Keywords
- armata, biciclette, Carta Progetto, febbraio, Gaetano Salvemini, generale, Giuseppe Lombardo Radice, health, Home Front, irregolare, Italian Army, Italian front, letter, Military, notiziario, offensiva, Official Documents, relazione, sezione P, soldiers, Trench Life, Tristissimi tristissimo, ufficiali
- Front
- Italian Front
- Contributor
- Museo Storico della Didattica Mauro Laeng