Storia di Giuseppe Castellani
Title in English
Giuseppe Castellani
Giuseppe Castellani si ritrova nella tormenta del conflitto Italo-Turco 1911/12 e è chiamato alle armi il 27.10.1910. Il 08.11.1910. Il caporale maggiore Castellani è trasferito dal 5.Reg Fanteria al 6.Reg.Fan. e giunto dalla Sicilia, dove era stato nominato tiratore scelto, sbarca a Tripoli da una nave che si stava per affondare.
Il 22.10.1912 finisce per lui la campagna di Libia con un attestato di benemerenza del Municipio di Fossato di Vico dicendo:…che prese parte ai fatti d’arme nei cruenti campi di Libia, per rivendicare alla civiltà quelle province abbrutite dal servaggio del fanatico Turco-Arabo. Il sindaco Micheletti.
Ricevette la medaglia commemorativa della Guerra di Libia: “ Castellani Giuseppe di Daniele trovasi nelle condizioni […] le autorizza a fregarsi della Medaglia istituita a ricordo della Guerra di Libia. Roma 30.04.1914 Il Ministro Grandi.”
24.05.1915 l’Italia dichiara la guerra all’Austria! Benché non voluta dai politici, la guerra è attizzata dai movimenti nazionalisti e i giovani soldati si recano con “ entusiasmo “ sui campi di battaglia. Anche Giuseppe se ne va in guerra verso Feltre, Monte Grappa e il Col di Lana essendo trasferito al 52.Fanteria il 10.05.1915. In fatti non era stato lui ad essere chiamato, ma il suo fratello cadetto. La sua madre Felice era disperata e chiese a Giuseppe, che aveva esperienza di guerra, di partire al posto del fratello. E cosi partì in guerra, lasciando il suo amore Antonia sconsolata a Fossato.
Giunse una lettera commovente di Giuseppe dal fronte datata: 19.09.1917:
Angelo mio
Ieri sera mi giunse una tua lettera. Ho appreso quanto sia stato forte anche il dolore il di nuovo separarsi. Rammenti quei bei baci?Rammenti l’ultimo che ci demmo fra le lacrime. Non osati dire una minima parola. Ti soffocava il pianto. Nel passare stavi alla finestra. Me lo disse anche il guardiano. Io non ti viddi. Credevo quasi che non avevi mantenuto la promessa fattami. Non osai guardare più di una volta. Il mio povero cuore era soffocato non dal pianto,ma una forte passione che non potevo resistere. Te sai quali erano le mie convinzioni. Anche il doverti lasciare di nuovo come mi dispiacque. Speriamo che si possa ottenere cio che sappiamo,ma non sono tanto Affortunato. Qui si parla bene di pace. Entro quest’anno speriamo abbia fine. Ti darò presto una mia lettera.
Saluti e baci
Giuseppe
Gradisci questo mio buon ricordo. Da queste scabrose montagne si trovano questi fiori.
(Era una stella alpina che mia nonna a tenuto in ricordo tutta la sua vita e è tuttora in mio possesso.)
Finita la guerra Il Serg. Maggiore Castellani Giuseppe dep. 1.Comp. minatori matricola 21790 torna a Fossato di Vico il 05.08.1918.
Transcription status
Not started | 0 % | |
Edit | 0 % | |
Review | 0 % | |
Complete | 100 % |
- ID
- 3863
- Number of items
- 14
- Person 1
- Giuseppe Castellani
- Person 2
- Antonia Castellani
- Language
- Italiano
- Keywords
- Home Front, Love Letter, Women
- Front
- Italian Front
- Location
- Fossato di Vico, Italia
- Contributor
- Manuel Castellani